Software gestione manutenzione
Scoprite le potenzialità del nostro software gestione manutenzione: semplice, intuitivo, studiato per facilitare aziende di medie e piccole dimensioni nella gestione delle manutenzioni, grazie all’implementazione con l’AI guidiamo il personale meno esperto nelle attività di manutenzione.

Avert apprende dai manuali e dallo storico degli interventi e guida anche il personale meno esperto alle attività di manutenzione.

Accedi alla tua area personale, stabilisci ruoli e livelli di autorizzazione e coordina le attività di manutenzione.

Definisci il calendario delle attività di manutenzione ordinaria, stabilendo la frequenza secondo le tue esigenze.


Archivia in un unico bacino digitale tutti i documenti di manutenzione.

Tieni sotto controllo gli interventi in corso, garantendo una gestione efficace e tempestiva.

Assegna attività di manutenzione specifiche alle tue risorse; crea checklist dettagliate per ogni intervento, personalizzate in base alle attrezzature.
All’interno della webapp potrai stabilire ruoli e attività: il responsabile plant gestisce i calendari dei manutentori, programma ed assegna gli interventi; il manutentore esegue gli interventi a lui assegnati ed aggiorna lo stato di avanzamento completando in via simultanea check list e inserendo foto e note aggiuntive. Grazie ad Avert i macchinari di una qualsiasi linea di produzione godranno di una vita più lunga ed efficienza costante nel tempo.
Scegliere Avert significa
Disporre di un unico raccoglitore di documenti digitalizzati per tutti i macchinari dell’impianto consente di ridurre i tempi di ricerca documenti, manuali d’uso e certificazioni legate ai singoli macchinari;
Organizzare il lavoro del team di manutenzione e monitorarne avanzamento e risultati;
Disporre dell’AI come strumento di aiuto alla manutenzione.

Potrai supportare la formazione di nuovi tecnici e facilitarne l’apprendimento di manutenzioni da effettuare su nuovi macchinari inseriti nella linea di produzione.
Un vantaggio per te, un vantaggio per il tuo business.
Richiedi la tua demo e scopri i vantaggi di affidare la gestione manutenzione ad un software come Avert.
Scopri le funzionalità presenti nella tua area di test, crea utenti e assegna loro ruoli e attività.


Quali problematiche è in grado di risolvere Avert?
Grazie alla programmazione di interventi di manutenzione ordinaria è possibile intervenire in “real-time” su problematiche relative alla “salute” dei macchinari di produzione. Inoltre, la pianificazione puntuale delle manutenzioni consente di ridurre i costi associati alle riparazioni di emergenza, a tempi di attività imprevisti, ma soprattutto a eventuali fermi della produzione.
Come funziona l’accesso applicazione?
È possibile accedere all’applicazione utilizzando credenziali personali (nome utente e password) create in autonomia da ciascun utente in fase di registrazione. All’interno della stessa, a seconda del proprio ruolo (amministratore, responsabile plant, manutentore), ad ogni utente viene attribuito un diverso livello di autorizzazione sulle attività presenti in piattaforma.
Quali sono le tipologie di utenti che posso creare?
Amministratore: ha pieno controllo delle attività e può intervenire creandone di nuove, integrando e/o modificando informazioni presenti.
Responsabile Plant: può creare utenti, programmare ed assegnare manutenzioni, visionare tutti gli interventi futuri.
Manutentore: può vedere gli interventi a lui assegnati e completare check list per ogni intervento.
C’è un limite di attività che posso assegnare ad un utente?
No, utenti illimitati e attività illimitate.
Gli unici limiti attuali sono nel numero di attrezzature/macchinari e nel numero di documenti allegabili in Avert. Questi ultimi possono essere estesi a seconda del piano di abbonamento che si sottoscrive.
Cosa significa che posso archiviare i documenti?
È possibile archiviare più documenti (es: manuali di manutenzione) direttamente all’interno del software per poi poterli interrogare all’occorrenza con l’intelligenza artificiale associandoli alla singola attrezzatura, alla linea o persino a livello di impianto.
I report vengono redatti automaticamente?
Sì, i report vengono redatti automaticamente man mano che i manutentori completano gli interventi a loro assegnati aggiungendo dati, completando check list, spuntando determinate check box, ecc.
Posso invitare un altro utente a collaborare ad un’attività pianificata?
Sì, con Avert è possibile pianificare attività di manutenzione sulla linea di produzione della propria azienda ed assegnare l’intervento ad un utente esterno (per esempio un dipendente di una società di manutenzione). Questo rende Avert un software altamente adattabile a tutte le esigenze. È possibile assegnare un intervento di manutenzione sia a dipendenti interni all’azienda sia a professionisti manutentori esterni all’organizzazione.
Posso aggiungere ulteriori categorie rispetto a quelle esistenti?
Avert è un software adattabile alle diverse esigenze delle aziende. È quindi possibile aggiungere tutte le categorie necessarie per personalizzare la programmazione di interventi di manutenzione. Inoltre è possibile inserire in autonomia impianti, linee, macchinari, utenti, check list di controllo, fornitori, manutentori (interni o esterni), ecc….
È possibile inviare notifiche agli utenti coinvolti in una specifica attività?
Sì, gli utenti coinvolti in una specifica attività possono ricevere notifiche per essere avvisati tempestivamente di un nuovo intervento pianificato. Così facendo ogni utente potrà visionare la data e l’ora dell’intervento, il macchinario o l’attrezzatura interessati, il tipo di manutenzione da svolgere e tutte le relative specifiche.